ERPNext e la localizzazione italiana: a che punto siamo

Tra i sistemi informatici per la pianificazione delle risorse d’impresa i più conosceranno gli ERP di SAP, Oracle, Microsoft, Zucchetti, TeamSystem, meno quello di Frappé perché ha origini asiatiche, nello specifico indiane.

ERPNext è un software di classe ERP 100% open-source e, quindi, non ha costi di licenza ed è adatto solo per micro e piccole imprese con processi organizzativi molto semplici.

E’ scritto in Python e per il suo sviluppo utilizza Frappe, framework che prende il nome dalla società fondatrice indiana. E’ costruito con la stessa architettura delle applicazioni web e può essere installato sia su un server locale che remoto ed è accessibile anche da mobile sia per iOS sia per Android.

Attualmente ERPNext è articolato in diversi moduli perfettamente integrati tra loro che coprono le seguenti macro-aree aziendali: CRM, Vendite, Post vendita, Acquisti, Magazzino, Produzione, Contabilità, Risorse umane, Formazione.

Tuttavia, sebbene la sua ergonomia operativa sia molto accattivante, ERPNext deve essere localizzato per la fiscalità e la gestione operativa di una tipica azienda italiana.

LEGGI ANCHE: ERP più diffusi in Italia e nel Mondo